truth in a box

Non esiste verità che non sia prima o poi nascosta. O perché chi la dovrebbe ricevere non è in grado di sopportarne il peso o perché chi la dovrebbe divulgare ritiene che essa abbia maggior valore se custodita per se stessi.
Eppure è anche vero che non esiste verità che prima o poi non si liberi dal suo essere celata e risplenda anche solo per un attimo prima di morire.
Perché la verità ha questa prerogativa: esiste per splendere, per brillare. E non esiste condizione al mondo che le impedisca di farlo.

La verità è come una luce intensa che, anche se chiusa in una scatola, non smette di essere potente. Basta che qualcuno sollevi appena il coperchio e tutta la stanza si illumina. E la sua luce è ancora più evidente se questa scatola viene nascosta nel buio, in una cantina o una soffitta.
La verità porta con sé questo paradosso: che nasconderla non serva a spegnerla a renderla invisibile ma solo a renderla ancora più facile da trovare.

E questo vale per le verità storiche come per quelle delle nostre piccole o grandi individuali storie, che quando emergono appaiono come stelle brillanti.
Per quanto si creda il contrario, la menzogne sono facili da individuare perché sono spente e stinte. Hanno il colore grigio dello sfondo di ogni nostra giornata: “come stai? Bene”.
Sono prive di un disvelamento del sé, sono chiuse nella scatola delle formalità e delle cortesie della vita che poco hanno a che fare con la sua verità.

“Come sto? Male, è un periodo brutto. Ho mille paure e pensieri, non è facile essere genitori, padri, amanti, amici… tutti sembrano chiedere un pezzo di te senza aprire il cuore ed io per come sono fatto ci sto male. Mi sono sentito tradito e affranto. A volte la sera piango, altre volte sono felice ma dentro quella felicità temo che tutto mi venga tolto perché la vita è così crudele a volte ed è così terribile non potersi governare da sé, fare da sé.” Quasi nessuno lo dice mai. Tutti camminiamo con la nostra scatola chiusa che teniamo dentro il petto tutto il giorno. salvo poi la sera, nel buio delle nostre camere, quando il richiamo di quella luce è troppo insistente e cediamo, diamo un’occhiata.
E poi Dentro ci troviamo tutto. tutto il dolore, tutta la gioia, tutta la verità di quello che siamo.

Ma poi diciamo a noi stessi che nessuno la vorrà vedere, che è meglio fare come gli altri, non sembrare strani, non sembrare pazzi, uniformarsi al codice di comportamento sociale. Deciso chissà da chi. imposto certamente da noi, da tutti noi. Piaciuto da nessuno.
Ma basta poco per cambiarlo, a volte basta dire soltanto la verità:
“come stai? Male ma adesso che lo sai forse andrà meglio, va già meglio.
adesso che lo dico mi sento già meglio”. E tu?

english

There is no truth that doesn’t, sooner or later, end up hidden. Either because the one who should receive it cannot bear its weight, or because the one who should reveal it believes it holds more value when kept to themselves. And yet, it’s also true that there is no truth that doesn’t, sooner or later, break free from its concealment and shine, even if only for a moment before it dies. Because truth has this unique trait: it exists to shine, to gleam. And there is no condition in the world that can prevent it from doing so.

Truth is like a powerful light which, even when shut in a box, never stops being intense. It only takes someone to slightly lift the lid for the whole room to light up. And that light remains visible even if the box is hidden away in the dark, in a cellar or an attic. Truth carries with it this paradox: that hiding it doesn’t extinguish it or make it invisible – it only makes it easier to find.

This applies to historical truths just as much as to those of our own small or grand personal stories, which, when they come to the surface, shine like bright stars. No matter how much we believe otherwise, lies are easy to spot – because they’re dull and faded. They have the grey tone of the background noise in our everyday life: “How are you? Fine.” They lack the revealing of the self, they’re locked in the box of formalities and pleasantries of life, which have little to do with its actual truth.

“How am I? Not well. It’s a rough time. I have a thousand fears and thoughts, it’s not easy being a parent, a father, a lover, a friend… Everyone seems to want a piece of you without opening their hearts, and with how I’m wired, it hurts me. I’ve felt betrayed and heartbroken. Some nights I cry. Other times I feel happy – but in that happiness I’m scared it’ll all be taken away, because life is so cruel sometimes and it’s so terrifying not to be able to control things, to do things on your own.” Almost no one ever says this. We all walk around with our box closed, tucked inside our chest all day, only to feel, at night, in the dark of our rooms, that the pull of that light is too strong. And we give in. We take a peek.

And inside, we find everything: all the pain, all the joy, all the truth of who we are. But then we tell ourselves that no one would want to see it, that it’s better to do what everyone else does, not to seem strange, not to seem crazy, to conform to the unwritten rules of social behavior – Decided by who knows who, enforced by us, liked by no one.

But it takes very little to change that. Sometimes it just takes saying the truth: “How are you? Not well – but now that you know, maybe it’ll get better. It’s already getting better. and you?”

Previous
Previous

Dark

Next
Next

LION