Cos’è la libertà? Se pensate che sia poter scegliere, cambiate idea.
Perchè? Lasciate che vi faccia un esempio: se poteste scegliere sempre e solo tra 5 piatti a pranzo e cena per tutta la vostra vita vi sentireste liberi di decidere cosa mangiare?
E se i piatti in questione fossero 10? E se fossero 100? E se questi 100 o 1000 o 10.000 fossero tutti a base di verdure o tutti a base di carne?
E se tra questi non ci fosse quello che volete quel giorno, quello che vi ricorda la vostra infanzia, il vostro preferito? Vi sentireste liberi di scegliere cosa mangiare?
La nostra libertà é proporzionale al numero di scelte a nostra disposizione? Di fronte ad un’opzione di 10.000 piatti ci sentiamo di avere un largo margine discrezionale… ma ci sentiamo liberi veramente? quando nessuna tra le opzioni a nostra disposizione soddisfa quello che vogliamo in quel dato momento, non ci sentiamo comunque in catene? Non ci sentiamo comunque insoddisfatti?
Perchè? Perchè la libertà è un’opzione che incontra il nostro desiderio. Ma la natura del desiderio umano non è binaria. Non è qualcosa che si esprime in maniera netta nella ragione e che poi si applica alla realtà, la natura del desiderio umano è qualcosa che spesso è sconosciuto anche all’uomo.
In tutte le scelte grandi o piccole, desideriamo la maggior parte delle volte, ciò che non conosciamo ancora.
Di questo ciascuno di noi ha fatto esperienza nella sua vita. Quante volte abbiamo incontrato qualcuno o qualcosa e ci siamo detti: “fa proprio per me, era proprio quello che volevo” senza che prima di incontrarlo ne conoscessimo la forma o il nome?
E del resto, non accade così anche per l’amore? Non ci si innamora di persone che prima di conoscere non sapevamo potessero fare per noi?
Ridurre la libertà ad una scelta tra opzioni date è appunto una riduzione.
Non esiste un numero reale di opzioni che possa soddisfare chi sceglie se tra di esse non c’è ciò che ancora non sa di stare cercando.
E l’esperienza della libertà è trovare tra infinite opzioni, qualcosa che ci compie, che soddisfa un desiderio a noi ignoto, che scopriamo nel momento in cui trova il suo riscontro.
La libertà è incontrare e scegliere quello che compie i nostri desideri. E più è alto il desiderio, più è profondo, più grande sarà la nostra sensazione di essere liberi.
Chi cerca cose grandi, trova in esse la libertà. Ecco perchè è importante sfidare i nostri e gli altrui desideri: per elevarli a cercare dentro la realtà quello che è vero e grande. In modo che le cose piccole del mondo non ci tocchino più. Che non perdiamo tempo a esercitare la nostra scelta su un numero infinito di cose che una volta trovate non vogliamo più.
Quando qualcuno vi dice il contrario, non fidatevi. Il mondo è sempre svelto a fornire opzioni veloci e sbrigative. A proporci scelte di superficie tra 1000 cose che magari non vogliamo ma scegliamo per noia, per abitudine.
Imparare a conoscere il proprio desiderio di grandezza e a sfidare la realtà per trovare in essa una risposta è il solo modo per essere veramente liberi.
—> English below
If you think it is merely the ability to choose, think again.
Why? Allow me to give you an example.
If, for the rest of your life, you could choose only among the same five dishes for lunch and dinner, would you truly feel free? And if the dishes were ten? Or a hundred? What if those hundred—or thousand, or ten thousand—were all made of vegetables, or all of meat? What if, among them, there was never the one you craved that day, the one that reminded you of your childhood, your favorite one? Would you still feel free to choose?
Yes, the sheer breadth of options convinces us that we are free. Faced with ten thousand dishes, we imagine a vast field of freedom spread out before us… but do we really feel free? If none of those options answers what we long for in that very moment, do we not feel shackled all the same? Do we not remain unsatisfied?
Why? Because freedom is not simply an option—it is the meeting point between choice and desire. And human desire is not binary. It is not a clear decree of reason that reality must then execute. Desire is, more often than not, a mystery—even to ourselves.
In every choice, great or small, what we yearn for most is often what we do not yet know. Each of us has felt this at some point in life. How many times have we encountered someone or something and thought: “This is exactly what I wanted”—without ever knowing its shape or its name before we met it? And is it not the same with love? Do we not fall in love with people we had never imagined could be “for us” until we knew them?
To reduce freedom to a mere selection among pre-given options is indeed a reduction. No real number of choices can ever satisfy us if among them there is not what we do not yet know we are seeking.
The experience of freedom lies in finding, among infinite possibilities, the one thing that completes us—something that fulfills a desire we did not know we had, until it answered us. Freedom is the encounter, and the choice, that brings our hidden desires to light. And the greater, the deeper the desire, the greater our sense of being free.
Those who long for great things find their freedom in them. That is why it is vital to challenge both our own desires and those of others: to raise them, to seek within reality what is true and great. So that the small things of the world no longer hold sway over us, and we waste no time choosing among an endless parade of options that, once found, leave us indifferent.
When someone tells you otherwise, do not believe them. The world is always quick to hand us swift, superficial choices—thousands of things we may not want, but pick out of boredom, out of habit. To learn to recognize one’s desire for greatness, and to dare to confront reality in search of its answer—this is the only way to be truly free.