Artificial Deficiency

Non esiste un modo per dire cose vere se non dirle e basta come ci vengono dal cuore. Ogni artificio retorico e linguistico che proviamo ad aggiungere, ogni ragionamento articolato che proviamo a fare sopra i nostri sentimenti ci allontana dalla chiarezza che essi hanno nel nostro cuore. Lo sa bene chi ama, lo sa bene chi soffre la perdita di qualcuno. Si resta fermi con se stessi senza avere la capacità di muoversi nel tempo e nello spazio della propria mente e del proprio cuore. Per questo si dice che amare è un po’ morire, perchè sono entrambi sentimenti radicali e definitivi.

Perchè è quando si ama che ci si scopre mortali, che si vorrebbe amare per sempre, per tutto l’infinito e invece si vive nel finito. Nel finito del tempo e dello spazio che inevitabilmente ci porterà a lasciare, a morire a vedere che tutto il bello di questo mondo prima o poi scompare.

E questo le intelligenze artificiali non lo sanno e non lo sapranno mai. Perchè non sentiranno mai quella paura che quell’attimo infinito finisca. Non ne sentiranno mai la nostalgia nel cuore e nell’anima. Non avranno mai ricordi che bruciano loro dentro come fiamme, strappando un sorriso o una lacrima.

E chiamarle intelligenti, queste macchine, queste calcolatrici semantiche, sarebbe assurdo per chiunque a non vivesse come noi in un’epoca dove l’intelligenza è derubricata a calcolo, a tecnica.
Abbiamo ridotto noi stessi a computer di carne e ossa, lasciando indietro tutto il resto e adesso pensiamo che un computer, un chip, sia come o meglio di noi.

in un mondo dove le persone sono diventate oggetti, è naturale che gli oggetti possano diventare persone, no?

In un’epoca di risposte corrette e giuste, io rifiuto l’equazione e le sue aspettative sulla mia vita e scelgo di farmi sorprendere dal mistero dentro e fuori da me.

english below

There’s no real way to say true things other than simply saying them — as they come from the heart.
Every rhetorical or linguistic trick we try to add, every elaborate reasoning we build upon our feelings, only takes us farther from the clarity those feelings already hold within.
Those who love know it. Those who have suffered a loss know it even better.
You stay still with yourself, unable to move through the time and space of your own mind and heart.
That’s why people say that to love is a little like dying — because both are absolute, radical feelings.

It is when we love that we discover we are mortal, that we wish to love forever, for all eternity — and yet we live within the finite.
Within the limits of time and space that will inevitably lead us to leave, to die, to watch everything beautiful in this world fade away sooner or later.

And this is something artificial intelligences will never know.
Because they will never feel that fear — the fear that an infinite moment might end.
They will never feel the ache of nostalgia, the trembling of the heart and the soul.
They will never hold memories that burn inside them like flames, tearing out a smile or a tear.

To call these machines intelligent — these semantic calculators — would be absurd to anyone who did not live, as we do, in an age where intelligence itself has been reduced to calculation, to technique.
We have turned ourselves into flesh-and-bone computers, leaving behind everything else.
And now we think that a computer, a chip, can be like us — or even better.
In a world where people have become objects, it seems only natural that objects should become people, doesn’t it?

In an age of correct and proper answers, I reject the equation and its expectations on my life — and choose instead to be surprised by the mystery within me and around me.

Next
Next

trains